Astrofili Junior

LABORATORIO 2022

1° INCONTRO GALASSIE E BUCHI NERI

Martina ci ha parlato di Galassie e di Buchi Neri,poi abbiamo costruito una girandola con la foto di una galassia,i ragazzi più piccoli hanno disegnato la nostra galassia mentre i più grandi l’evoluzione dell’Universo nel tempo con la nascita delle prime stelle e le prime galassie.

2° Incontro TELESCOPI prima parte.

Mercedes ci ha raccontato come funziona un telescopio, abbiamo disegnato indicando ogni parte dello stesso.

3° Incontro TELESCOPI seconda parte.

Riccardo ci ha spiegato la differenza tra i telescopi terrestri e spaziali,mentre Pietro ha spiegato il James Webb Space Telescopi.

Hanno costruito lo specchio primario del JWST e un modelo a scala 1:2 dello stesso.

4°Incontro Eclissi di Sole

Davide Porcarelli ci ha illustrato come e quando succede questo fenomeno,in particolare ha spiegato la differenza tra l’eclisse parziale,totale e annullare. Poi abbiamo costruito un Proiettore Solare per la prossima Eclissi del 25 Ottobre.

Laboratorio 2021

Laboratorio 2021

Programma

Laboratorio Estivo per ragazzi 2020

Quest’anno si sono svolti 5 incontri:

SABATO 4 LUGLIO:il primo incontro dedicato alla Luna presentato da Davide Porcarelli,si è parlato di formazione lunare,mari e crateri, eclissi lunare. Attività: i ragazzi hanno costruito una meridiana lunare che serve per trovare la Luna nel cielo.

SABATO 11 LUGLIO: argomento della mattinata Le comete,Riccardo Alberti ci ha spiegato cosa sono e da dove arrivano, in particolare ci ha raccontato della sonda Rossetta che è riuscita orbitare attorno la cometa 67p/Churyumov-Gerasimenko e del lander Philae.
Attività: abbiamo costruito la cometa 67p/Chury.

SABATO 18 LUGLIO:Gli esopianeti, affascinante argomento raccontato da Chiara Piubelli che ci ha spiegato come sono stati scoperti e quanto sono importanti per capire come nascono i pianeti e se c’è vita nell’Universo. Attività: Concorsi di nomi per due esopianeti senza nome molto simili alla nostra Terra, hanno vinto i nomi Ermes e Rodeo.

SABATO 25 LUGLIO: Costellazioni, miti e leggende, in particolare Mercedes Penayo ci ha raccontato la storia dell’Orsa Maggiore e l’Orsa Minore, anche quella del Drago. Attività: costruzioni di alcune costellazioni in 2D e in 3D.

VENERDì 31 LUGLIO:Uscita osservativa in collina con il telescopio di Luca Perbellini, abbiamo osservato la Luna,Giove e Saturno, poi alcune Costellazioni.

Grazie anche ad Enrico Castagna e Alessandro Salvatore che hanno collaborato con i nostri ragazzi.

LABORATORIO ASTROFILI VALDILLASI JUNIOR